Pubblicazioni italiane
A collection of Italian publications.
Il 29 novembre 2022 la Banca d’Italia ha pubblicato gli “Orientamenti sulla composizione e sul funzionamento dei Consigli di Amministrazione delle LSI”1 a esito di un’indagine trasversale, avviata nel 2020, sugli assetti di governo societario delle banche meno significative (“Less Significant Institutions” o “LSI”)2, focalizzata su composizione e funzionamento dei relativi CdA.
Benché dall’analisi siano emersi…
ServiceNow HR per l’“Employee Experience” del futuro
November 3, 2022
RISCHI FISCALI ALLA PROVA DELLA SOSTENIBILITÀ: GRI 207 IN ITALIA
September 29, 2022
Il responsabile delle Risorse Umane è in prima linea. Sono tantissime le priorità, bisogna reagire rapidamente e le più complesse situazioni impongono una creatività particolare per una lunga lista di idee e soluzioni.
Trasformare idee in soluzioni è tutt’altro che facile, soprattutto quando ci si confronta con i vincoli di budget, le ripercussioni di natura organizzativa, le drammatiche implicazioni di una…
Tax Control Framework: Numeri e TrendDato il confermato interesse delle funzioni Tax Compliance, siamo giunti alla 3° edizione dell’Osservatorio annuale sullo stato dell’arte in Italia del sistema di rilevazione, misurazione, monitoraggio e gestione del rischio fiscale.Oltre a riprendere i temi delle precedenti edizioni, la ricerca che abbiamo condotto insieme ad AFI (Associazione Fiscalisti d’Impresa) quest'anno…
In un contesto di aumento della sensibilità nei confronti delle tematiche di sostenibilità, uno dei temi più attuali e di interesse è sicuramente il climate change.
Le richieste normative e le aspettative degli stakeholder hanno generato un’esigenza sempre più urgente per le aziende, in termini di trasparenza e gestione dei rischi e delle opportunità che potrebbero derivare dal cambiamento climatico.
Le nuove norme interessano sia il Codice penale sia il sistema della responsabilità amministrativa degli enti di cui al D.Lgs. 231/2001 (di seguito anche “Decreto 231”) ed implicano la necessità di aggiornare la mappatura delle aree e dei processi a rischio e, di conseguenza, di rivalutare – ed eventualmente rafforzare – il sistema dei controlli interni al fine di presidiare i nuovi specifici rischi-reato.
Gli…
Third Party Risk
January 20, 2022
Cookie: dal Garante Privacy nuove linee guida a tutela degli utenti
January 14, 2022
L’11 novembre 2021 Banca d’Italia ha rilasciato la comunicazione “Servicers in operazioni di cartolarizzazione. Profili di rischiosità e linee di vigilanza” che integra e in alcuni casi specifica il quadro previsionale rinnovato con il recente (quarto) aggiornamento (luglio 2021) delle Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari (Circolare n. 288 del 3 aprile 2015, Titolo III, Cap. 1, Sez.…